Creare lezioni coinvolgenti, stimolando l’interesse degli allievi e promuovendo la loro partecipazione.
Recentemente ho avuto l’opportunità di eseguire delle lezioni in modulo di docenza per un Master Universitario, ed oggi voglio sfruttare l’occasione per affrontare un argomento secondo me molto importante, ovvero su come impostare ed organizzare delle lezioni in aula in modo da coinvolgere e stimolare l’interesse dei discenti.
L’approccio dell’insegnamento agli adulti è sicuramente differente rispetto a quello che viene utilizzato nelle scuole primarie e secondarie, fondamentalmente è la differenza tra la “pedagogia” e la “andragogia”.
Nell’età scolare, i bambini ed i ragazzi possono essere paragonati a delle “spugne” pronte ad assorbire ed attingere informazioni e nozioni che costituiranno la base di tutte le conoscenze che formeranno il bagaglio su cui costruiranno i propri percorsi evolutivi individuali. E’ importante in questa fase che i formatori (maestri, professori e docenti) riescano a dare gli strumenti necessari per massimizzare i livelli di apprendimento fornendo valide metodologie di approccio allo studio.
Nell’adulto invece la modalità di apprendimento è totalmente diversa, il cervello comincia ad essere meno abituato alle modalità di insegnamento tipiche della scuola.
L’adulto oramai può contare su un vissuto personale importante, e difficilmente si pone in modo favorevole all’ascolto se non viene adeguatamente “stimolato”.
Per un formatore, trovarsi di fronte una decina di discenti, oramai adulti, non adeguatamente motivati, è una sfida davvero importante se vuole porsi come obiettivo quello di trasmettere le proprie conoscenze in modo da renderle veramente utili.
Allora deve dotarsi di “strumenti” ed adottare “tecniche” che possano offrire all’allievo adulto un ruolo attivo nel processo di apprendimento fornendo, per quanto possibile, collegamenti diretti tra le informazioni fornite e le proprie esperienze.
Contestualizzare i concetti, offrire delle visioni “pratiche” agli argomenti teorici sono tecniche fondamentali per tentare di mantenere alta l'attenzione su argomenti anche complessi e per certi versi potenzialmente “noiosi” per chi li ascolta.
L’approccio visivo è senza dubbio il metodo più efficace, catturare l’attenzione utilizzando video “emozionali”, in qualche modo attinenti agli argomenti oggetto della sessione formativa, è la tecnica con la quale spesso si riescono ad abbattere le barriere più alte che si frappongono tra docente e discente, si aprono dei “canali di comunicazione” non convenzionali che riescono ad offrire maggiori possibilità di successo all’approccio formativo.
Si crea nell’aula un clima più disteso e divertente, si offrono spunti di riflessioni creativi ed anche l’interattività viene stimolata.
Le sessioni informative vanno comunque preparate ed organizzate a dovere, vanno pianificate ed illustrate chiaramente in aula.
Un testo molto interessante, che consiglio a chiunque si trovi nella necessità di affrontare delle sessioni formative, è il seguente:
Come Progettare Lezioni e Corsi nell'Insegnamento agli Adulti
Leggendo questo eBook capirai:
- Come funziona il processo di apprendimento
- Come pianificare al meglio la formazione
- Come pianificare e strutturare la lezione in aula
- Come comunicare perfettamente in aula
- Come creare un clima positivo in aula
- Come fare per riepilogare e sintetizzare
Cliccando sulla copertina, verrai indirizzato sul sito della Bruno Editore ed in pochi semplicissimi passaggi potrai procedere all’acquisto o decidere di scaricarne GRATUITAMENTE un’anteprima.
Voglio subito rassicurarti su una cosa, la Bruno Editore applica il sistema di garanzia 100% soddisfatti o rimborsati, anche sui prodotti in cui non esiste l’obbligo di legge.
Io posso dire che fino ad ora non ho mai pensato di aver buttato via i miei soldi, ma se a te dovesse capitare, non esitare a chiedere il rimborso! Quindi sentiti libero di sperimentare la qualità dei loro prodotti, senza nessun rischio.
Buona FormAzione Consapevole!