Terminato il servizio militare, nel lontano 1999, dopo una breve esperienza in una piccola azienda che si occupava di archiviazione ottica di documenti, iniziai a lavorare per la Intersiel S.p.a. (Gruppo Finsiel I.T. Telecom Italia) nell'ambito del Piano Telematico della Calabria.
Per poco più di quattro anni (dal maggio 1999 a dicembre 2003) feci esperienza come analista programmatore e responsabile tecnico di commessa in progetti di ricerca rivolti alla Pubblica Amministrazione Locale.
Dal luglio 2003 a dicembre 2008, ho lavorato presso la CM Sistemi Sud S.r.l. (Gruppo CM Sistemi), partecipando come analista programmatore senior ai seguenti progetti:
S.I.C.P. (Sistema Informativo della Cognizione Penale, Ministero di Giustizia): Analisi, sviluppo e manutenzione di un insieme di strumenti per la gestione centralizzata e la verifica certificata delle informazioni di autenticazione ed autorizzazione.
PORTO DI GIOIA TAURO: Analisi, sviluppo e manutenzione di un insieme di soluzioni software per la messa in sicurezza del porto di Gioia Tauro.
GITA: Analisi, sviluppo e manutenzione di applicazioni per lo sviluppo di nuove tecnologie per la fruizione interattiva di contenuti storico-artistici su piattaforma multicanale sfruttando tecnologie basate su un Sistema Informativo Territoriale (estensione spaziale per il Database Management System PostgreSQL).
SIL_P (Sistema Informativo del Lavoro della Provincia di Napoli): analisi e sviluppo di un Sistema di Supporto alle Decisioni orientato a favorire l’incontro Domanda/Offerta di Lavoro nella Provincia di Napoli.
SABIN: Progettazione e realizzazione pre-competitiva di un sistema informatizzato a supporto del processo di organizzazione, implementazione, monitoraggio e documentazione degli studi clinici orientato sia alle esigenze di sponsor “profit” (case farmaceutiche) sia a quelle di sponsor no-profit (Istituti/Enti).
G4B (Government for Business): Realizzazione di prodotti e servizi orientati all’e-Govenment per il Business su BEA Weblogic Platform 8.1.
Dal dicembre 2008 al Maggio 2011 ho lavorato presso la SETECOCM S.p.a. (ex CM Sistemi S.p.a.) lavorando come Analista di sistemi skilled (Team Leader) nei seguenti progetti:
Protocollo ASP e SPEED (Sistema di protocollo informatico e gestione documentale che consente l’automazione dell’intero ciclo di vita del documento sia in entrata che in uscita, ovvero dall’assegnazione del numero di protocollo e delle informazioni identificative minime sino alla classificazione e all’assegnazione alle unità operative o ai soggetti responsabili e alla successiva fascicolazione. Progetto eseguito come consulente presso SOGEI S.p.a.)
S.I.G.P. (Sistema Informativo per la Gestione del Patrimonio e dei servizi tecnico-logistici della Polizia di Stato): Analisi, sviluppo e manutenzione del sistema informativo per la gestione del patrimonio e dei servizi tecnico-logistici della Polizia di Stato con l'obiettivo di soddisfare in modo unificato ed integrato le necessità operative e gestionali sia delle diverse aree funzionali, sia dei vari livelli organizzativi coinvolti, permettendo l’integrazione delle informazioni comuni e la razionalizzazione e omogeneizzazione dei processi, ed ottenendo così il vantaggio di disporre di una piattaforma applicativa unica e comune.
Contemporaneamente alle attività di Analista di Sistemi, ho coltivato diversi interessi acquisendo competenze in svariati campi, come ad esempio quello della sicurezza sul lavoro conseguendo nel novembre 2011 la qualifica di R.S.P.P. (Responsabile della Sicurezza, Protezione e Prevenzione) presso l'Ordine degli Ingegneri della Provincia di Cosenza.
Ma il mio interesse sulla sicurezza si estende anche ai sistemi di allarme e videosorveglianza progettando, configurando ed installando sistemi di varia natura sfruttando tecnologie all'avanguardia in questo settore.
Altro settore di mio interesse è la formazione e l'organizzazione di gruppi di lavoro prevalentemente in ambito tecnico-informatico, sperimentando numerose tecniche e metodologie di tipo "agile" per la gestione dei progetti (Project Management) come ad esempio la metodologia SCRUM che utilizza la metafora della mischia utilizzata nel rugby sfruttando il concetto di "spingere tutti nella stessa direzione" per raggiungere gli obiettivi del gruppo, da qui anche il mio interessamento a svariate tecniche di Team Building.
Ho conseguito la certificazione ISIPM-Base rilasciata dall'Istituto Italiano di Project Management, e sono docente accreditato ISIPM.
Ora svolgo le mie attività prevalentemente come consulente nello sviluppo di soluzioni orientate al web (Portali tematici, siti e-commerce, posizionamento sui motori di ricerca, impostazione di campagne AdWords ecc.); Configurazione di sistemi sicurezza e videosorveglianza; Formazione.
A Gennaio 2013 ho eseguito una docenza sul modulo MA1.4 Sistemi Informativi e Sistemi Informatici nel settore Giustizia, Master eJrm Electronic Justice Relationship Management, presso l'Universitá degli Sudi della Calabria
Da Ottobre 2013 a Settembre 2015 sono stato il Responsabile della Divisione Servizi della Biotecnomed S.c.ar.l. soggetto gestore del Polo di Innovazione Tecnologie della Salute (www.biotecnomed.it)
A Marzo 2015 ho eseguito una docenza sul modulo B "Privacy e Sicurezza Informatica". Master Spin-off in Biologia delle cellule staminali (PON 03PE_00009_2 «ICARE»)
A Settembre 2015 ho eseguito una docenza sul modulo "Program e Project Management" nell'ambito Progetto “Smart Healt Cluster OSHD – Smart FSE-Staywell"
Da Ottobre 2015 sono Project Manager Presso Exabit S.r.l. (www.exabit.it), e da Giugno 2016 ne sono anche il Responsabile della Produzione.
Sempre a Giugno 2016 ho tenuto, in qualità di docente accreditato ISIPM, un corso propedeutico alla certificazione ISIPM Base presso l'Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria.
A Settembre 2018 ottengo l'immissione in ruolo come docente di Scienze e Tecnologie Informatiche presso le scuole secondarie di II grado (cdc A041).
Sono uno dei soci fondatori dell'associazione JoomlaCalabria.org con la quale ci impegniamo a divulgare i vantaggi nell'uso di software open source in generale ed in particolare organizzando seminari e corsi di formazione sull'uso della famosissima piattaforma di CMS (Content Management System) Joomla!
Sono anche uno dei soci fondatori della APS Codegree (www.codegree.it) che ha come mission la promozione del pensiero computazionale organizzando seminari e corsi di coding e robotica educativa per bambini e ragazzi di età compresa tra i 9 ed i 14 anni.
Ho aderito al manifesto dell'associazione Manager Zen, di cui ho pienamente sposato la filosofia:
Un Manager Zen...
Ama il suo lavoro
Lo sa fare bene
Non è il migliore... e non vuole esserlo
Ha sufficiente fiducia in se stesso
La logica del "vincente" lo fa sorridere
E' aperto agli altri
Si mette in gioco
Ha delle idee
Non è "furbo"…potrebbe farlo
Non è "politico"… potrebbe farlo
Non è arrogante… non potrebbe farlo
Crede in qualcosa
Ha dignità
E' affidabile
E' spontaneo
E' tenace
Medita
Ascolta la "pancia"...
Non si prende troppo sul serio
E' se stesso
Trasmette fiducia
E' leale
Non cerca solo soldi e carriera
Si mette in discussione
Non esegue ordini a occhi chiusi
E' umano
Non è il potere che gli da forza...ma la sua forza che gli da potere
Sta allo scherzo
Ha il suo ritmo...
Ogni tanto sogna
Si coinvolge e sa coinvolgere
Ammette gli errori, anche se gli può costare
Ogni tanto si ricorda di fermarsi e di guardare dove sta andando
E' attento agli altri: ascolta...o almeno ci prova
E' solidale
Ha sempre voglia di imparare
Cerca di abbattere i suoi pregiudizi
Ama la libertà
Probabilmente ama viaggiare
Probabilmente ha interessi culturali
Non esclude il volontariato o il supporto a progetti di solidarietà
Guarda avanti...e anche di fianco
Si assume la responsabilità delle sue azioni
Rispetta gli altri e le idee degli altri
Chiede rispetto
E' sensibile
E' positivo
Immagina un mondo migliore…